La mission del Centro Studi per il Monitoraggio e la Modellazione Ambientale  - CeSMMA - è lo sviluppo di ricerca applicata, il trasferimento tecnologico capace di aggregare il mondo della ricerca con quello del pubblico e dell’industria, al fine di abilitare l’integrazione, la valorizzazione e la diffusione di tecnologie e metodologie evolute, a costi sostenibili e basso impatto, per l’analisi ed il monitoraggio dei fenomeni ambientali del suolo e del sottosuolo.


Attività

Promosso da docenti e ricercatori con anni di esperienza all’interno di altri laboratori come il CAMILab e LAQUA, il CeSMMA oggi opera nell’ambito del

Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente - DIAm

Il laboratorio si rivolge a soggetti pubblici o privati, a partire dal Centro Funzionale Multirischi della Regione Calabria, struttura dell’ARPACAL, impegnati in tematiche inerenti il preannuncio di rischi naturali, con particolare riferimento ai fenomeni connessi con il ciclo idrologico.

Pubblicazioni recenti

Testing trends in gridded rainfall datasets at relevant hydrological scales: A comparative study with regional ground observations in Southern Italy , , , , , , and , In Journal of Hydrology: Regional Studies, volume 55, .
HydroCAL: A novel integrated surface–subsurface hydrological model based on the Cellular Automata paradigm , , and , In Advances in Water Resources, volume 185, .
Climate projections of the Adriatic Sea: role of river release , , , , , , , , , , , , and , In Frontiers in Climate, volume 6, .
Seasonal and Storm Event-Based Dynamics of Dissolved Organic Carbon (DOC) Concentration in a Mediterranean Headwater Catchment , , , , , , and , In Water Resources Research, volume 59, .
A dynamic approach for assessing climate change impacts on drought: an analysis in Southern Italy , , , , and , In Hydrological Sciences Journal, volume 68, .