Giuseppe Mendicino

Professore Ordinario

S.S.D. CEAR-01/B (ex ICAR/02) – COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA

Profilo:

  • Si è laureato in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la
    Pianificazione Territoriale, indirizzo Idraulico, presso
    l’Università degli Studi della Calabria nel novembre del 1986.

  • Nello stesso anno ha conseguito il diploma di abilitazione alla
    professione di Ingegnere e dal 1987 è iscritto all’Ordine degli
    Ingegneri della Provincia di Cosenza.

  • Dal 1986 inizia a collaborare alle attività didattiche e scientifiche
    del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università degli Studi
    della Calabria.

  • Vincitore di un concorso per ricercatore universitario per il gruppo di
    disciplina 121, settore Costruzioni Idrauliche, prende servizio
    presso la Facoltà di Ingegneria l’1/6/1991 prestando attività
    presso il Dipartimento di Difesa del Suolo e, dopo il triennio
    1991-94, è confermato nello stesso raggruppamento.
  • Risultato idoneo al concorso ad un posto di Professore di II a fascia presso
    il Politecnico di Torino, settore disciplinare H01B – Costruzioni
    Idrauliche, è stato chiamato dalla Facoltà di Ingegneria
    dell’Università della Calabria con delibera del Consiglio di
    Facoltà del 25 ottobre 2000 ed ha preso servizio in data 1 novembre
    2000.

  • Risultato idoneo al concorso ad un posto di Professore di I a fascia presso
    l’Università degli Studi di Lecce, settore disciplinare ICAR/02 –
    Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia, è stato chiamato
    dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria con
    delibera del Consiglio di Facoltà del 21 dicembre 2005 ed ha preso
    servizio in data 2 gennaio 2006.

  • A seguito del parere favorevole espresso all’unanimità dalla
    competente Commissione Giudicatrice dei titoli per la conferma nel
    ruolo dei professori di I fascia, è stato nominato professore
    ordinario a decorrere dall’1/1/2009.

  • Nell’assumere i ruoli di ricercatore confermato, professore associato e di
    professore ordinario ha optato per il regime di impegno a tempo
    pieno.

Docenza:

Ricerca:

L’attività di ricerca può riassumersi in oltre 150 pubblicazioni a convegni nazionali ed internazionali, riviste internazionali e libri a divulgazione didattica e scientifica. Esse, in particolare, hanno riguardato le seguenti tematiche:

  • Scale di deflusso nei fiumi dell’Italia Meridionale;
  • Resistenze idrauliche nei corsi d’acqua naturali;
  • Sistemi informativi geografici ed integrazione con la modellistica
    idrologica; sviluppo di algoritmi di calcolo per l’estrazione
    automatica di parametri morfologici ed idrologici a partire da
    modelli digitali del terreno;
  • Stima distribuita dell’erosione idrica lungo i versanti di bacini
    idrografici;
  • Sviluppo di modelli distribuiti per la simulazione dei processi idrologici
    che concorrono al fenomeno di trasformazione afflussi-deflussi;
  • Applicazione del concetto di Entropia a dati spazialmente distribuiti per la
    definizione del corrispondente contenuto di informazione;
  • Realizzazione a scala di bacino di sistemi di preannuncio delle piene per la
    gestione in tempo reale dell’emergenza;
  • Modellistica semi-distribuita per la simulazione a scala di bacino dei fenomeni
    di trasformazione afflussi- deflussi;
  • Realizzazione di sistemi integrati di Protezione Civile a scala regionale per il
    controllo e la gestione in tempo reale di eventi estremi, attraverso
    modellistica di tipo “object oriented”;
  • Realizzazione di sistemi integrati a scala regionale basati sull’uso di modelli
    distribuiti di bilancio idrico ed indici sintetici per la stima e la
    previsione degli eventi siccitosi;
  • Realizzazione di sistemi integrati a scala regionale basati sull’uso di modelli
    distribuiti per la stima della pericolosità degli incendi boschivi;
  • Analisi e gestione della risorsa idrica in condizioni di scarsità;
  • Tecniche di telerilevamento satellitare per la stima di grandezze
    idrologiche;
  • Modellazione tridimensionale di processi idrologici in ambienti di sviluppo
    basati sull’uso di sistemi discreti di Automi Cellulari direttamente eseguibili su piattaforme di calcolo parallelo;
  • Misure di campo con strumentazione eddy covariance;
  • Modelli per la simulazione degli scambi idrici ed energetici tra atmosfera,
    vegetazione, suolo e CO2;
  • Modellazione accoppiata“WRF-Hydro” per la previsione in tempo reale di
    eventi estremi;
  • Previsione di scenari climatici futuri attraverso l’integrazione di Modelli
    distribuiti di bilancio idrico e Modelli Climatici Regionali;
  • Evoluzione dinamica delle reti di drenaggio naturali conseguente a forzanti
    climatiche;

Pubblicazioni:

IRIS

Scopus

Google Scholar

Contatti:

Cubo 42/B IV° Piano

Tel. 0984/496614

E-mail giuseppe.mendicino@unical.it